Fiorentina - Napoli
Domani alle 20.45
Serie A Enilive con 3 partite su 10 a turno
Guarda oraDal fascino cupo di Gotham alla maestosità di Metropolis, l’universo DC ha dato vita ad alcuni dei film più amati e iconici di sempre. In questa guida troverai una selezione dei migliori film DC da vedere assolutamente: dai classici con Batman e Superman fino alle produzioni più recenti e sorprendenti come Joker: Folie à Deux. Un viaggio tra supereroi, antieroi e storie epiche che hanno ridefinito il genere cinecomic.
🎯 Cerchi un film spettacolare da vedere stasera, ricco di azione, emozioni forti e personaggi iconici
🦸♂️ Sei un fan del mondo DC e vuoi (ri)scoprire i suoi protagonisti più amati, da Batman a Superman e Wonder Woman
💥 Ti piacciono le storie con eroi imperfetti, antieroi ribelli e donne coraggiose che sfidano ogni regola
🏆 Vuoi lasciarti conquistare da film premiati e diventati veri cult
Tra i personaggi più iconici dell’universo DC spicca sicuramente Batman: il Cavaliere Oscuro ha saputo attraversare i decenni reinventandosi continuamente, con film che ne hanno esplorato tanto il lato eroico quanto quello più oscuro e tormentato. Dai classici firmati da Tim Burton alle pellicole visionarie di Christopher Nolan, l’Uomo Pipistrello ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.
La lista dei migliori film DC da vedere non può che aprirsi con Batman (1989), il titolo che ha ridefinito il personaggio agli occhi del grande pubblico. Diretto da Tim Burton, questo cult dallo stile gotico e ricercato racconta la doppia vita del miliardario Bruce Wayne, giustiziere notturno di una Gotham City minacciata dal caos. Indimenticabile l’interpretazione di Jack Nicholson nei panni del Joker, trasformato in criminale psicopatico dopo una caduta nell’acido. Un film cupo, elegante, entrato di diritto nella storia del genere.
Burton torna dietro la macchina da presa anche per Batman – Il ritorno (1992), un’opera dal tono ancora più dark e visionario. In una Gotham innevata e spettrale, Batman affronta il terrificante Pinguino (Danny DeVito) e l’affascinante quanto letale Catwoman (Michelle Pfeiffer), in un racconto che mescola politica corrotta, identità spezzate e atmosfere noir.
Negli anni '90, il testimone passa a Joel Schumacher, che firma due film dal tono più pop e spettacolare: Batman Forever (1995), dove Val Kilmer veste i panni del giustiziere contro l’Enigmista (Jim Carrey) e Due Facce (Tommy Lee Jones), e Batman & Robin (1997), con George Clooney nel ruolo del protagonista e villain d’eccezione come Mr. Freeze (Arnold Schwarzenegger) e Poison Ivy (Uma Thurman).
Il grande ritorno di Batman avviene nel 2005 con Batman Begins, che segna l’inizio della trilogia di Christopher Nolan. Qui, Christian Bale interpreta un Bruce Wayne tormentato dal passato e deciso a trasformare il dolore in giustizia. Il film esplora le origini dell’eroe, il suo addestramento e la nascita del simbolo che incute timore nei criminali. Un reboot profondo e realistico, che ridefinisce il tono dei cinecomic.
Capolavoro assoluto è Il Cavaliere Oscuro (2008), in cui Batman affronta la minaccia anarchica e imprevedibile del Joker, interpretato da un magistrale Heath Ledger, premiato postumo con l’Oscar® al migliore attore non protagonista. Un film potente, teso, carico di riflessioni morali sul concetto di ordine e caos, giustizia e sacrificio.
La trilogia si chiude con Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno (2012), in cui Batman, ormai ritirato, è costretto a tornare in azione per affrontare Bane (Tom Hardy), un nemico brutale e rivoluzionario che mette in ginocchio Gotham. Un finale epico, che chiude il cerchio in modo coerente e spettacolare, consacrando Nolan come autore di riferimento del cinema contemporaneo sui supereroi.
Negli ultimi anni, a riscrivere profondamente il mito dell’antagonista di Batman per eccellenza è stato Joker. Nell’attesissimo sequel del primo film di Todd Phillips, Joker: Folie à Deux (2024), viene ripresa la storia di Arthur Fleck (Joaquin Phoenix), che ormai rinchiuso ad Arkham, incontra Harley Quinn (Lady Gaga). Un amore folle e pericoloso, nato tra le mura di un ospedale psichiatrico, dà vita a una nuova spirale di caos, a metà tra musical visionario e tragedia grottesca. Anche grazie alle straordinarie performance attoriali dei due protagonisti, il film esplora la mente di due anime spezzate che si riconoscono nel dolore e nella follia, in un mondo che continua a rifiutarli.
Chiudiamo questa immersione nell’universo di Gotham con Lego Batman – Il film (2017), una parodia irresistibile che omaggia e ironizza su tutte le incarnazioni del Cavaliere Oscuro. Tra azione, risate e citazioni per veri fan, il film racconta un Batman solitario e narcisista alle prese con la minaccia del Joker e con le sue paure più profonde: il legame affettivo e il lavoro di squadra. Un'avventura colorata e scatenata, perfetta per ogni età, che dimostra come anche il supereroe più oscuro possa far ridere di gusto.
L’universo DC non si esaurisce nel mito di Batman: al suo fianco troviamo una costellazione di eroi iconici, tra cui Superman, Lanterna Verde e l’intera Justice League. I loro film hanno saputo combinare spettacolo e introspezione, offrendo avventure straordinarie. Ecco altri film della DC da vedere assolutamente:
Il mito dell’Uomo d’Acciaio inizia con Superman (1978), diretto da Richard Donner, in cui Christopher Reeve interpreta la prima versione cinematografica dell’altro grande eroe DC per eccellenza. Nato su Krypton e adottato da una coppia del Kansas, Clark Kent scopre il suo destino: diventare una guida per l’umanità. Con effetti speciali all’avanguardia e un’atmosfera epica, il film ha inaugurato l’epoca d’oro dei cinecomic.
A due anni di distanza arriva Superman II (1980), in cui l’eroe si trova a dover scegliere tra l’amore e il dovere. Tre criminali kryptoniani, Zod, Ursa e Non, minacciano la Terra, costringendo Clark Kent a riabbracciare i suoi poteri. Un film che approfondisce il lato umano e vulnerabile dell’eroe, mettendo in scena spettacolari scontri e momenti di grande pathos.
Dopo oltre vent’anni di silenzio, Superman ritorna sul grande schermo con Superman Returns (2006), diretto da Bryan Singer. Brandon Routh raccoglie l’eredità di Reeve in una storia che riprende la continuità dei primi film, ma con una chiave più malinconica e adulta. Tornato da un viaggio nello spazio alla ricerca delle sue origini, Superman trova un mondo cambiato e un Lex Luthor più determinato che mai.
Il personaggio di Superman viene rilanciato con L’uomo d’acciaio (2013), diretto da Zack Snyder, che ne rilegge le origini in chiave moderna e spettacolare. Henry Cavill veste i panni di Kal-El in un racconto visivamente potente e carico di emozioni, tra crisi d’identità e minacce interplanetarie. Il generale Zod (Michael Shannon) rappresenta l’antagonista nel primo film che dà forma al DC Extended Universe: un universo condiviso dove i grandi protagonisti della saga si incontrano, si scontrano e si uniscono di fronte a minacce sempre più imponenti.
L’alleanza tra eroi DC trova un punto di svolta con Batman v Superman: Dawn of Justice (2016), dove Superman affronta il sospetto e la sfiducia di un mondo incapace di accettare la sua potenza. L’incontro-scontro con il Batman di Ben Affleck si carica di tensione morale e spettacolare, mentre un nuovo pericolo dal nome di Doomsday minaccia l’equilibrio globale.
L’unione definitiva arriva in Justice League (2017), che vede Batman e Wonder Woman radunare una squadra composta da Aquaman, Flash e Cyborg per fronteggiare l’invasione del temibile Steppenwolf. Dopo la morte di Superman, il mondo ha bisogno di un simbolo. E sarà proprio il suo ritorno a fare la differenza nella battaglia decisiva. Con un cast corale e una narrazione dal respiro epico, il film porta sullo schermo alcuni degli eroi più amati da tutti gli appassionati del genere.
Infine, a dimostrazione della vastità narrativa della casa di produzione americana, non si può non menzionare tra i film della DC da vedere Lanterna Verde (2011), in cui Ryan Reynolds veste i panni di Hal Jordan, il primo umano ad essere scelto come membro del corpo intergalattico delle Lanterne Verdi. Tra galassie lontane, creature aliene e una minaccia chiamata Parallax, il film offre uno sguardo più cosmico sull’universo DC, con un mix di azione, scoperta e senso di responsabilità.
Accanto ai grandi protagonisti dell’universo DC, ci sono personaggi che hanno saputo rompere gli schemi e imporsi con forza nel cuore del pubblico. Eroine dalla volontà incrollabile, antieroi inquieti e ribelli. Ecco altri film DC da vedere dedicati a personaggi femminili e outsider.
Impossibile non ricominciare da Wonder Woman (2017), che ha segnato un punto di svolta nell’universo cinematografico DC. Diretto da Patty Jenkins, il film racconta le origini dell’eroina amazzone Diana, interpretata da Gal Gadot. Cresciuta sull'isola di Themyscira e addestrata alla guerra fin da bambina, Diana abbandona la sua terra per fermare l’avanzata di Ares, dio della guerra, durante la Prima Guerra Mondiale. Con un’ambientazione epica e una protagonista carismatica, il film ha restituito centralità e dignità a una delle figure più amate dei fumetti.
In un registro completamente diverso si colloca Suicide Squad (2016), diretto da David Ayer. In questo film corale ritroviamo alcuni tra i personaggi più pericolosi e imprevedibili della DC: Deadshot, Harley Quinn, El Diablo, Killer Croc. Reclutati dal governo per affrontare minacce soprannaturali in cambio di sconti di pena, questi criminali trasformati in “eroi forzati” mettono in scena una storia esplosiva e provocatoria, tra umorismo nero, azione adrenalinica e un’estetica punk che ha lasciato il segno.
Tra le protagoniste femminili dell’universo DC troviamo anche Catwoman (2004), interpretata da Halle Berry. Patience Phillips è una designer timida e riservata che, dopo aver scoperto un terribile segreto legato all’industria cosmetica per cui lavora, viene uccisa e riportata in vita grazie a un antico potere felino. Da quel momento, la sua vita cambia radicalmente: più forte e agile decide di vendicarsi, trasformandosi nella leggendaria Catwoman.
Chiudiamo con V per Vendetta (2005), film tratto da una graphic novel DC di Alan Moore e diretto da James McTeigue. Ambientato in una Gran Bretagna distopica, il film racconta la lotta di V, un misterioso vigilante schierato contro un regime totalitario. Ad affiancarlo nella sua missione di ribellione è Evey (Natalie Portman), una giovane donna che, attraverso l’incontro con V, scoprirà il significato più profondo della libertà e del coraggio. Tra suggestioni politiche, poesia e azione, V per Vendetta è un film potente e simbolico, capace di travalicare i confini del genere supereroistico.