MasterChef Italia 14: tutte le novità e gli ospiti della nuova edizione

MasterChef Italia 14: tutte le novità e gli ospiti della nuova edizione

Il cooking show più amato d'Italia torna dal 12 dicembre 2024 tutti i giovedì in esclusiva su Sky con moltissime sorprese. I giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, sono pronti a guidare e valutare i 20 cuochi amatoriali della Masterclass a suon di sfide culinarie. Scopri tutte le novità della nuova edizione!

Tutti i contenuti Sky e Netflix

Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!

Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!

9 ,00€
una sola volta

nessun rinnovo automatico

Tutti i contenuti Sky e Netflix

Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!

Le nuove sfide di MasterChef Italia 14: cosa cambia quest’anno

MasterChef Italia 14 si prepara a stupire con sorprendenti novità, promettendo una delle edizioni più emozionanti e imprevedibili di sempre. I giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, trio in giuria per il sesto anno consecutivo, valuteranno gli aspiranti chef con le stesse modalità degli scorsi anni. Ai concorrenti serviranno quindi 3 sì per andare direttamente in Masterclass, con 2 verranno messi “in stand-by” con un grembiule grigio, mentre con un solo sì o nessuno dovranno abbandonare immediatamente il sogno di entrare nella competizione. In questo modo verranno selezionati 20 cuochi amatoriali di ogni età, provenienza, estrazione sociale e culturale, diversissimi tra loro ma con un sogno in comune: quello di diventare il nuovo MasterChef italiano. 

Tanti gli elementi inediti previsti per questa edizione. Nei Live Cooking, i concorrenti avranno per la prima volta la possibilità di giocarsi tutto con l’opzione “all-in”: potranno guadagnare 5 minuti extra per completare il piatto, rispetto ai 45 previsti, ma solo a condizione di conquistare il sì unanime dei tre giudici. Una scelta rischiosa che potrebbe aprire le porte della Masterclass o segnare un’uscita anticipata. 

Tra le novità di MasterChef 14 spicca anche il Blind Test, una sfida completamente inedita, riservata ai concorrenti in stand-by dopo i Live Cooking. In questa prova, i cuochi “rimandati” avranno una seconda possibilità per convincere il giudice che li aveva scartati, ma con una regola cruciale: sarà solo il piatto a parlare. Ciascun giudice organizzerà una prova tecnica secondo le proprie preferenze e assaggerà i piatti senza sapere chi li ha preparati, affidandosi unicamente al gusto per decidere chi merita di entrare nella Masterclass. In più, come se non bastasse, un ingresso misterioso potrebbe affiancare i giudici nella fase preliminare, aggiungendo ulteriore imprevedibilità alle scelte.  

Solo dopo questa sfida i tre chef potranno aprire ufficialmente la Masterclass di quest’anno, con i nuovi concorrenti ufficiali di MasterChef Italia 2024. Gli aspiranti chef ritroveranno le prove conosciutissime in cui si articola la gara: le enigmatiche Mystery Box che metteranno in palio la preziosa Golden Pin e che, a seconda delle idee dei giudici, potranno essere di diverso colore e di conseguenza di diversa importanza (dalle “Red Mystery Box”, con le quali emergerà il piatto migliore ma anche i piatti non riusciti i cui autori saranno a rischio eliminazione in una prova immediata, alle “Golden Mystery Box” che, oltre al vincitore della Pin, promuoveranno altri aspiranti chef regalando loro la balconata); gli Invention Test, che i giudici renderanno sempre più sorprendenti; i Pressure Test, che alzeranno la pressione sui concorrenti chiamati a giocarsi la permanenza in Masterclass; gli Skill Test con cui Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli potranno valutare le competenze tecniche della Masterclass. Settimana dopo settimana, i concorrenti affronteranno, poi, anche diverse prove in esterna e incontreranno tanti ospiti italiani e internazionali. Attenzione però: sempre secondo la regola di base del “tutto può succedere”, tutte queste prove potrebbero nascondere sorprese e avere ruoli e importanza ben diversi rispetto a quelli a cui siamo stati abituati nelle stagioni precedenti. Perché quest’anno è vietato distrarsi e i giudici dimostreranno che in cucina bisogna sempre stare attenti a ogni elemento che possa cogliere di sorpresa la brigata: a MasterChef Italia niente è come sembra. 

A rendere questa edizione ancora più memorabile, una serata speciale sarà dedicata al ricordo del grande Gualtiero Marchesi, celebrando il maestro che ha rivoluzionato la cucina italiana e ispirato generazioni di chef.

Le location esterne e i nuovi chef ospiti della Masterclass

All’insegna del “tutto può succedere”, claim della stagione, la nuova edizione di MasterChef Italia 14 promette di lasciare il segno con novità anche nelle prove in esterna e grazie ad una straordinaria selezione di ospiti italiani e internazionali.  

Tra le location delle sfide esterne spiccano i casoni maranesi nella laguna di Marano Lagunare in Friuli Venezia Giulia, il prestigioso Mart di Rovereto e il ristorante Quattro Passi a Nerano, tre Stelle Michelin e simbolo dell’eccellenza gastronomica del Sud Italia. Non mancherà una prova speciale, in un luogo tanto sognato quanto inatteso, che sorprenderà gli aspiranti cuochi. 

A impreziosire la stagione, arriveranno in Masterclass alcuni tra i più celebri chef e professionisti del panorama culinario, pronti a condividere esperienze, competenze e ispirazioni con i concorrenti. Tra gli italiani, Davide Oldani, due Stelle Michelin e una Stella Verde, porterà la sua filosofia della "cucina pop", mentre Franco Pepe, definito il miglior pizzaiolo del mondo, racconterà come la tradizione campana e la continua ricerca sull’impasto lo abbiano reso una figura iconica dell’arte della pizza. Andrea Berton condividerà invece il suo approccio alla valorizzazione degli ingredienti e alla creazione di sapori nitidi e riconoscibili, un metodo che gli ha valso la Stella Michelin in meno di un anno. 

Tanti anche i protagonisti in ambito internazionale. Tra questi Hélène Darroze, chef francese detentrice di ben sei Stelle Michelin, si farà portavoce della sua cucina emozionale e radicata nelle tradizioni familiari, mentre Pía León, vincitrice nel 2021 del premio come miglior chef donna del mondo, offrirà un esempio di cucina sostenibile e visionaria.  

Dall’estremo nord della Svezia, Amanda Eriksson porterà il suo approccio unico, che unisce tecniche di conservazione e fermentazione tipiche della tradizione scandinava a sapori e ingredienti della cucina italiana, con cui ha conquistato una Stella Michelin al Wood Restaurant di Cervinia. Infine, il visionario chef danese Rasmus Munk, celebre per la sua "cucina olistica" e per l’esperienza multisensoriale offerta dal suo ristorante Alchemist, attualmente tra i migliori al mondo, metterà in luce come la gastronomia possa essere una forma d’arte totale. 

MasterChef Italia rinnova il suo impegno in tematiche di sostenibilità ambientale e sociale.

Tante le novità nella nuova edizione di MasterChef Italia 14 ma anche tante le colonne portanti del programma, disponibile in esclusiva su Sky. Anche in questa nuova stagione lo show cooking rinnova il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, consolidando iniziative volte a promuovere il consumo consapevole e a ridurre gli sprechi alimentari. Dal 2013, MasterChef Italia collabora, infatti, con Last Minute Market per il recupero delle eccedenze alimentari prodotte durante le riprese, devolvendole alla Onlus “Opera Cardinal Ferrari” di Milano, che gestisce una mensa per persone in difficoltà. Questo progetto ha permesso di donare oltre 51 tonnellate di alimenti. 

L’impegno di MasterChef Italia si traduce inoltre anche quest'anno nella certificazione “Food Waste Management System” da parte di Bureau Veritas, un riconoscimento internazionale per la gestione ottimale degli sprechi alimentari, che fa del programma un punto di riferimento globale. La produzione ha adottato un approccio plastic-free: piatti, bicchieri, posate e tovaglioli sono compostabili ed ecosostenibili, mentre, l’applicazione del protocollo Green Audiovisual garantisce un impatto ambientale ridotto, grazie alla diminuzione dei trasporti, al corretto smaltimento dei rifiuti e alla gestione efficiente delle risorse. Infine, il progetto “MasterChef Italia” è stato incluso come caso pilota per il protocollo Waste Free, un modello che supporta gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e del Green Deal europeo. 

Scopri Anche