Kings League Italia

Kings League Italia

Quando inizia la Kings League Italia

La Kings League Italia, edizione italiana dell'innovativo torneo di calcio a 7 ideato da Gerard Piquè, inizia il 3 febbraio e terminerà il 21 aprile. La stagione regolare vede sfidarsi 12 squadre composte anche da personaggi del mondo dello spettacolo, ex-calciatori e content creator in un unico girone campionato da 11 giornate.

Al termine della prima fase le prime sette squadre avanzeranno ai quarti di finale, con un bonus per la prima classificata, che accederà direttamente alle semifinali. I playoff adotteranno un formato a eliminazione diretta , culminante con la Final Four. Tutte le partite della Kings League Italia verranno disputate alla "Fonzies Arena", presso il centro centro Vismara-Fondazione Gnocchi di Milano.

Dove vedere Kings League Italia

Il canale di riferimento per seguire la Kings League Italia è Sky Sport Calcio, disponibile per tutti gli abbonati al pacchetto Sky Calcio, canale 202. Non perderti per ciascuna giornata, almeno due delle partite in diretta della Kings League Italia, disponibili anche sul canale YouTube di Sky Sport.

Sky Sky Sky Sky Sky

Vuoi vedere Kings League Italia?

Il grande calcio Sky e tutto Sky e Netflix per 30 giorni. Con Sky Go vedi da subito!

Sky Sky Sky Sky Sky

Vuoi vedere Kings League Italia?

Regole Kings League Italia: le carte, il calcio d'inizio e il rigore presidenziale

Diverse le regole innovative che caratterizzano il format della Kings League Italia.

Le partite durano quaranta minuti, suddivisi in due tempi da venti, più eventuale recupero. Prima dell’inizio della partita, gli allenatori di entrambe le squadre pescano una carta speciale, che potrà essere utilizzata solo nel secondo tempo e prima del trentottesimo.

Le carte disponibili sono sei:

Oltre alle carte speciali, le squadre hanno a disposizione il rigore presidenziale, un penalty che può essere calciato in qualsiasi momento della partita dal presidente del club. In alternativa, se il presidente decide di non calciare il rigore, la squadra potrà optare per un penalty shootout affidato ad uno dei giocatori.

Per il calcio d'inizio il pallone viene posizionato in una gabbia sopra il centrocampo, mentre un countdown di 20 secondi permette ai giocatori (uno per squadra più i portieri) di schierarsi sulla linea di porta. Allo scadere del tempo, lo spegnimento di cinque semafori segna l’inizio della sfida. Il pallone viene conteso da un giocatore per squadra, con il primo tocco obbligatorio nella propria metà campo. Ogni minuto, un nuovo giocatore si aggiunge all'incontro, fino a raggiungere il quinto minuto con tutti e 7 i giocatori in campo (6 di movimento più il portiere).

Regole Kings League Italia: il dado, i cartellini e gli ultimi minuti di gioco

Tra le altre novità previste dalla Kings League Italia, al diciottesimo minuto viene lanciato dagli spalti un dado che determina il numero di giocatori in campo per i successivi due minuti, fino alla fine del primo tempo. Il numero uscito sul dado stabilisce la nuova formazione: ad esempio, con il 5 si gioca un 5 contro 5, con il 4 un 4 contro 4 e così via. Le due varianti speciali sono il "Re" e il numero 1. Con il "Re", si disputa un 1 contro 1 con entrambi i portieri. Se esce 1, invece, il duello è senza portieri e i giocatori dovranno segnare senza oltrepassare il cerchio di centrocampo.

Negli ultimi due minuti di gioco (più eventuale recupero), entra in scena una regola decisiva. Se una squadra è in vantaggio, ogni gol segnato vale doppio. Se invece il punteggio è in parità, si attiva la modalità Golden goal: in questo caso, la prima squadra a segnare si aggiudica la vittoria. Qualora non dovesse arrivare nessun gol l'esito del match verrà deciso ai penalty shootout, con ogni squadra che ha a disposizione cinque tentativi per segnare, con modalità simili a quelle dei classici calci di rigore.

Infine, nella Kings League Italia, sono presenti novità anche per quanto riguarda i cartellini. Se un calciatore riceve infatti un ammonizione è costretto a rimanere fuori dal campo per due minuti. In caso di espulsione invece, deve abbandonare il campo definitivamente, ma la squadra potrà sostituirlo con un altro calciatore dopo cinque minuti.