M - Il Figlio del Secolo
Prova Sky a 9€
Guarda oraScopriamo i principali attori interpreti della nuova serie Hanno Ucciso l’Uomo Ragno-La leggendaria storia degli 883 ora disponibile in esclusiva su Sky. La serie racconta la storia di Max e Mauro e la genesi di alcune delle canzoni più celebri degli 883 durante i mitici anni ‘90. Il duo, partito da Pavia, contro ogni iniziale aspettativa ha rivoluzionato la musica italiana, facendo cantare ed emozionare intere generazioni di fan.
Prova Sky per 30 giorni. E con Sky Go vedi da subito!
Prova Sky per 30 giorni. E con Sky Go vedi da subito!
nessun rinnovo automatico
Prova Sky per 30 giorni. E con Sky Go vedi da subito!
La serie Hanno Ucciso l’Uomo Ragno è ambientata a Pavia alla fine anni Ottanta. Max, un appassionato di fumetti e musica americana, è un anticonformista in una città priva di motivi per ribellarsi. Dopo aver trascurato il liceo per seguire nuove amicizie e serate punk, viene inevitabilmente bocciato. Questo fallimento si rivela però una svolta cruciale: nel nuovo liceo conosce Mauro, che diventa il suo compagno di banco. La passione per la musica li rende inseparabili e, grazie alla forza trascinante di Mauro, Max scopre e abbraccia il suo talento. Insieme, iniziano a comporre le prime canzoni che saranno prodotte da Claudio Cecchetto. Ma quando il successo li travolge, riusciranno Max e Mauro, così diversi tra loro, a rimanere uniti?
Hanno Ucciso l’Uomo Ragno-La leggendaria storia degli 883 è una serie di Sydney Sibilia (Smetto quando voglio, L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, Mixed by Erry), alla regia della sua prima serie, ed è da lui scritta con Francesco Agostini, Chiara Laudani e Giorgio Nerone. Completano il team di regia Francesco Ebbasta (Addio fottuti musi verdi, Generazione 56k) e Alice Filippi (Sul più bello, SIC). Resta aggiornato su tutte le curiosità sulla serie.
Pavia, fine anni Ottanta. Max e Mauro si conoscono sui banchi di scuola. Non potrebbero essere più diversi, ma grazie alla musica i due diventano inseparabili. Compongono le prime canzoni che segneranno la storia degli 883. Ma quando il successo li travolgerà, Max e Mauro riusciranno a rimanere uniti?
La serie Hanno ucciso l’uomo ragno - La leggendaria storia degli 883, prodotta da Matteo Rovere e Sydney Sibilia, è una dramedy vivace e brillante di otto episodi. Attraverso una storia di musica, provincia, illusioni e grande amicizia, racconta l’avventura di due ragazzi destinati a diventare un fenomeno generazionale. Ma chi sono i protagonisti della serie sulla storia degli 883?
Al centro della narrazione ci sono Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli (Il filo invisibile, Gli sdraiati, Vostro Onore), che interpretano rispettivamente Max Pezzali e Mauro Repetto. Negli anni ’90, questi due ragazzi di Pavia, ancora giovanissimi, riescono a dar vita a un progetto musicale che, contro ogni aspettativa, diventerà un'icona della musica italiana. Il racconto, un vero e proprio coming-of-age, ripercorre la loro storia e la genesi delle canzoni che hanno segnato un'intera generazione. Max e Mauro, sorprendendo prima di tutto se stessi, diventano delle leggende, capaci di far cantare e sognare milioni di fan. Conosciamo più da vicino i due protagonisti della serie Hanno Ucciso l’Uomo Ragno.
Max. Diciottenne, pallido e nerd, Max è un ragazzo che ama la musica. Non troppo punk e non troppo rocker, è una vera e propria enciclopedia musicale vivente. Invisibile agli occhi delle ragazze, Max ha sempre avuto poca fiducia in sé stesso. L’incontro con Mauro sarà però una svolta decisiva: l’energia e la spinta del suo nuovo amico lo porteranno a scrivere le sue prime canzoni, sognare in grande e, soprattutto, ad affrontare la sua storia d’amore con Silvia.
Mauro. Vulcanico, incontenibile e visionario. Cresciuto con il mito delle popstar, il suo sogno è raggiungere il successo e dominare le classifiche musicali, anche se il "come" non è del tutto chiaro. La sua determinazione è tale da non permettergli di accettare un "no" come risposta, e la sua vitalità esplosiva finirà per contagiare Max e chiunque entri in contatto con lui. Quando insieme a Max raggiungerà la vetta della musica italiana, Mauro dovrà però fare i conti con sé stesso, affrontando dubbi profondi e la ricerca di una nuova identità.
Max e Mauro
Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli nei panni, rispettivamente, di Max Pezzali e Mauro Repetto.
Oltre a Max e Mauro, la serie Hanno ucciso l’uomo ragno ci presenta altri personaggi fondamentali per la storia degli 883.
Silvia. Interpretata da Ludovica Barbarito, Silvia è bellissima, matura e con un'anima profonda. Conosciuta come la “regina del Celebrità” di Pavia, è una giovane donna riflessiva, alla ricerca del suo posto nel mondo e di un futuro che le appartenga davvero. Per Max, innamorarsi di lei è immediato, ma ben presto si troverà a dover affrontare la “regola dell’amico”. Nonostante tutto, il loro rapporto speciale giocherà un ruolo decisivo nella crescita di Max, aiutandolo a capire il vero prezzo dei sogni e delle aspirazioni.
Cisco. Davide Calgaro interpreta Cisco, il sarcastico e pungente amico d’infanzia di Max. Nonostante il suo atteggiamento cinico, è stranamente saggio e rappresenta l’anima della provincia. Cisco è stanco della monotonia che lo circonda, ma allo stesso tempo non riesce a staccarsene del tutto. È l’unico in grado di comprendere davvero Max e di decifrare i suoi desideri più profondi. Destinato a rimanere l’amico che trovi sempre quando torni a casa, è anche colui che ti ricorda: “tranquillo, siamo qui noi”.
Pierpaolo. Edoardo Ferrario dà vita a Pierpaolo, il manager degli 883. Pragmatico, disincantato e severo, è l’uomo a cui Claudio Cecchetto affida i giovani Max e Mauro per guidarli sulla strada del successo. Romano di nascita, ma milanese d'adozione, Pierpaolo li accompagna non solo nel percorso verso la fama, ma anche nei momenti più difficili della loro crescita personale. Sarà lui a sostenerli durante i cambiamenti e le sfide che incontreranno, aiutandoli a diventare sé stessi, anche quando tutto intorno a loro sembra mutare.