Tutti i contenuti Sky e Netflix
Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!
Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!
nessun rinnovo automatico
Sei alla ricerca di film italiani che hanno fatto la nostra storia del nostro Cinema? Ecco una guida dei titoli più visti e apprezzati di sempre: dieci pellicole di successo che hanno emozionato generazioni di spettatori e che continuano a rappresentare un simbolo del talento e della creatività del nostro Paese.
Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!
Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!
nessun rinnovo automatico
Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!
Chi può resistere al fascino del grande Cinema italiano? Che si tratti di storie evocative che ci trasportano nel passato, di drammi avvincenti che esplorano i lati più complessi della società o di avventure senza tempo che hanno scritto la storia del grande schermo, i film italiani sanno come emozionare. Ecco selezionati per te i primi cinque film italiani da vedere almeno una volta nella vita.
In questa guida, non possiamo che iniziare da Amarcord, un vero gioiello di Federico Fellini. Questo film, vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero nel 1975 e di tre Nastri d'Argento, è un viaggio nostalgico e poetico attraverso la Rimini degli anni Trenta, filtrato dai ricordi d'infanzia del regista. Una commedia dolceamara che, con i suoi personaggi vivaci e le atmosfere surreali, cattura la bellezza e la fragilità della vita quotidiana.
Passiamo poi a Favolacce, un’opera contemporanea che ha fatto parlare di sé per la sua crudezza e profondità, premiata con l’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino nel 2020. Diretto dai fratelli D’Innocenzo, il film dipinge un ritratto spietato e inquietante della periferia romana, un mondo in cui cova silente l’indifferenza colpevole degli adulti e la disperazione dei figli, incapaci di farsi ascoltare, che esplode in una rabbia sopita. Una pellicola potente, che scava nelle pieghe più oscure delle relazioni umane e non lascia indifferenti.
Tra i film italiani che hanno saputo esplorare le dinamiche complesse della società moderna, troviamo Il capitale umano di Paolo Virzì. Ambientato tra le nebbie della Brianza, il film intreccia le storie di due famiglie apparentemente distanti ma unite da un tragico evento. Un thriller emotivo che riflette sul valore della vita, le ambizioni e i compromessi morali della nostra epoca.
Impossibile non inserire in questa lista Vermiglio, intenso dramma storico ambientato in un villaggio trentino nell'ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale. Diretto da Maura Delpero, il film segue le vicende della famiglia Graziadei, la cui quotidianità viene sconvolta dall'arrivo di Pietro, un soldato siciliano disertore. Seppur molto recente, il film ha già conquistato pubblico e critica, collezionando il Leone d'Argento al Festival di Venezia 2024, una candidatura ai Golden Globe come Miglior film in lingua straniera ed è entrato nella shortlist dei 15 migliori film internazionali candidati agli Oscar.
Infine, torniamo alle origini del western all’italiana con Per un pugno di dollari, il leggendario capolavoro di Sergio Leone. Con la sua regia iconica e le indimenticabili musiche di Ennio Morricone, questo film ha ridefinito il genere, trasformando Clint Eastwood in una vera icona. Una storia di vendetta e giustizia che ha influenzato generazioni di cineasti e spettatori in tutto il mondo.
La lista dei film italiani da vedere si arricchisce di altri titoli di successo assolutamente consigliati.
Tra le opere che hanno saputo emozionare, commuovere e lasciare il segno nella storia del nostro Cinema, citiamo il film Le fate ignoranti, il capolavoro di Ferzan Özpetek che ha ridefinito il modo di raccontare le relazioni e l’amore sul grande schermo. Al centro della trama troviamo Antonia, una donna che scopre l’infedeltà del marito defunto e si imbatte in un gruppo di amici che vivono al margine della società borghese. Questo film tocca con sensibilità temi come l’identità e l’amore in tutte le sue forme, regalando uno sguardo sincero e inclusivo sulla complessità dei rapporti umani.
Passiamo poi a C’è ancora domani, l’acclamato esordio alla regia di Paola Cortellesi, che unisce maestria narrativa e un toccante sguardo femminile. Ambientato a Roma nell’Italia del secondo dopoguerra, il film racconta la vita di Delia, una donna definita esclusivamente dai suoi due ruoli: moglie e madre di tre figli. Un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspira e l’annuncio del suo fidanzamento mette tutta la famiglia in fermento. L’arrivo di una lettera misteriosa però, accenderà in Delia il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore. Con una messa in scena straordinaria, un’ironia prorompente e una performance intensa della stessa Cortellesi, questa pellicola è un inno alla resilienza e alla speranza, con un finale in crescendo che ti lascerà senza parole.
Non possiamo non menzionare La stanza del figlio, uno dei film più intensi e premiati di Nanni Moretti, vincitore della Palma d’Oro a Cannes. Il film affronta con delicatezza il tema del lutto, seguendo le vicende di una famiglia sconvolta dalla perdita del figlio adolescente. Con uno stile intimo e una narrazione empatica, Moretti ci invita a riflettere sul dolore, la guarigione e la forza dei legami familiari.
Tra i capolavori internazionali firmati da registi italiani spicca C’era una volta in America di Sergio Leone. Questo epico affresco racconta la vita di un gruppo di gangster italo-americani attraverso decenni di amore, tradimenti e ambizioni. Con un cast stellare guidato da Robert De Niro, la struggente colonna sonora di Ennio Morricone e una narrazione che intreccia passato e presente, il film rappresenta una pietra miliare del cinema mondiale. È un’opera monumentale che esplora i temi della memoria, del tempo e delle scelte che definiscono le nostre vite.
Chiudiamo quest’elenco dei film italiani più belli da vedere con il più recente Chiamami col tuo nome, diretto da Luca Guadagnino e ambientato nella campagna lombarda degli anni Ottanta. La storia d’amore tra il giovane Elio e lo studente americano Oliver, interpretati rispettivamente da Timothée Chalamet e Armie Hammer, è un racconto delicato e struggente sulla scoperta di sé e sull’intensità dei primi amori. Con immagini poetiche, una regia raffinata e una colonna sonora indimenticabile, questo film è diventato un fenomeno globale, conquistando nel 2017 un Oscar per la migliore sceneggiatura non originale.