Film romantici e d'amore: i migliori da vedere

Film romantici e d'amore: i migliori da vedere

Sei un appassionato di storie d’amore e cerchi i film romantici che hanno lasciato il segno nella storia del cinema? In questa guida troverai i titoli più iconici e indimenticabili, capaci di far battere il cuore a milioni di spettatori. Una lista di film assolutamente imperdibili per ogni vero amante del romanticismo.

Sky Sky Sky Sky

Tutti i contenuti Sky e Netflix

Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!

Sky Sky Sky Sky

Tutti i contenuti Sky e Netflix

Film romantici: la lista dei titoli consigliati

Il magico universo del cinema romantico ha il potere di far vibrare le corde del cuore, regalando emozioni che attraversano il tempo e le generazioni. Ecco alcuni dei titoli del genere da vedere almeno una volta nella vita.

Iniziamo questa guida con Poli opposti (2015), diretto da Max Croci. In questa commedia romantica, Luca Argentero e Sarah Felberbaum interpretano con maestria due personaggi destinati a scontrarsi e a innamorarsi: Stefano, terapista di coppia appena separato, e Claudia, avvocato divorzista e madre single, si ritrovano a condividere studi confinanti, scatenando una rivalità che ben presto si trasforma in un’inaspettata attrazione.

Da non perdere per tutti gli amanti delle commedie sentimentali Fidanzata in affitto (2023), opera brillante di Gene Stupnitsky, che coniuga romanticismo e ironia in situazioni fuori dagli schemi. La straordinaria Jennifer Lawrence, nei panni di Maddie, una giovane autista di Uber sull’orlo del fallimento, accetta un incarico inusuale per salvare la propria casa: aiutare Percy, un introverso diciannovenne, a superare le sue insicurezze prima di partire per il college.

Con Romeo è Giulietta (2024), regia di Giovanni Veronesi e insignito di 2 Nastri d’Argento, il genere romantico si veste di teatro e travestimenti. Sergio Castellitto, Pilar Fogliati, Margherita Buy e Geppi Cucciari e animano una reinterpretazione sorprendente del celebre dramma shakespeariano, dove un cambio di identità trasforma l’errore in una scintillante storia d’amore. Vittoria, miracolosamente arrivata ad ottenere un provino per la parte di Giulietta, viene allontanata malamente dal regista Landi Porrini. La giovane donna allora decide di imbastire un imbroglio, travestendosi da uomo e proponendosi per il ruolo di Romeo.

In Scrivimi una canzone (2007), diretto da Marc Lawrence, il romanticismo si mescola alla musica, grazie alle interpretazioni di Drew Barrymore e Hugh Grant. La pellicola racconta la rinascita artistica di Alex Fletcher, una popstar degli anni ’80 in declino, che, con l’aiuto di Sophie Fisher – una bizzarra annaffiatrice-supplente dotata di un talento unico per le rime – riesce a comporre il celebre brano “Way Back Into Love”, tracciando la strada verso un nuovo inizio artistico e sentimentale.

Proseguiamo la lista dei titoli consigliati con Un giorno di pioggia a New York (2019), firmato da Woody Allen, film che trasforma la Grande Mela in un palcoscenico di emozioni e incontri casuali. Con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez e Jude Law, la pellicola cattural’essenza romantica di una città intrisa di storia e fascino, dove una pioggia intensa diventa il filo conduttore di destini che si intrecciano in un weekend indimenticabile.

Impossibile non citare tra i migliori film romantici Titanic (1997), il drammatico capolavoro di James Cameron che ha incantato e commosso spettatori di tutto il mondo. Con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, il film ha collezionato 14 candidature, vincendo 11 Oscar®, 4 Golden Globes e un premio ai SAG Awards, raccontando la struggente storia d’amore tra Jack e Rose a bordo del leggendario transatlantico, simbolo di un amore destinato a vivere per sempre.

Infine, da non perdere La donna per me (2022), diretto da Marco Martani, titolo in cui il confine tra sogno e realtà si fa labile. Andrea Arcangeli, Alessandra Mastronardi, Stefano Fresi e Cristiano Caccamo interpretano una vicenda in cui il protagonista, Andrea, alle prese con dubbi pre-matrimoniali, dopo la serata di addio al celibato si risveglia dentro un'altra casa e un'altra vita, in cui lui ha fatto scelte diverse, anche in materia di sentimenti. Quello che apparentemente sembra essere un sogno diventa però ben presto un incubo, un loop che si ripete ogni 11 aprile, e dal quale Andrea non riesce ad uscire.

Film romantici: altre storie d’amore da non perdere

Se i film citati in precedenza rappresentano delle pietre miliari del genere romantico, ci sono altre pellicole altrettanto imperdibili che hanno lasciato un segno indelebile nei cuori degli spettatori .

Ricominciamo la lista dei titoli consigliati con Ma chi ti conosce? (2024), una commedia romantica in cui Simona Tabasco e Antonio Folletto interpretano rispettivamente Silvia, riservata, femminista e determinata a diventare primo violino in orchestra e Alessio, un muratore romano rozzo e maschilista trasferito al nord. I due protagonisti sembrano agli antipodi per carattere e stile di vita. Tuttavia, una strana attrazione li avvicina fin dal primo incontro, scombinando del tutto i loro piani: i loro antenati, nel lontano 1277 si erano fatti un’eterna promessa d’amore.

Proseguiamo con French Girl (2024), film romantico in cui Luc Picard e Vanessa Hudgens, portano in scena una storia che sposta i suoi confini fra Brooklyn e Quebec City. Qui, il giovane insegnante Gordon Kinski torna alle sue radici per cimentarsi in una prova culinaria in un ristorante a 3 stelle Michelin, sotto la guida della super-chef Ruby Collins, trasformando la passione per il cibo in un percorso di riscoperta personale e sentimentale.

Non possiamo poi dimenticare Partnerperfetto.com (2005), titolo firmato da Gary David Goldberg, in cui John Cusack e Diane Lane, affiancati da Elizabeth Perkins, Dermot Mulroney e Christopher Plummer, ci regalano una narrazione brillante sull’incontro fortuito nel mondo digitale. Il film, che intreccia ironia e romanticismo, racconta la ricerca dell’anima gemella portata avanti da Sarah, quarantenne separata e Jake, costruttore di barche di legno, in un’epoca in cui internet diventa il palcoscenico per storie indimenticabili di cuore.

Con 7 ore per farti innamorare (2020), diretto da Giampaolo Morelli, il romanticismo assume una veste ironica e contemporanea. Interpretato dallo stesso Morelli, insieme a Serena Rossi e Diana Del Bufalo, il film segue Giulio Manfredi, giornalista sfortunato in amore, che, dopo aver perso in un colpo solo amore e lavoro, si lascia guidare dalle astute lezioni di Valeria per riconquistare il cuore perduto, dimostrando che la passione può nascere anche nelle circostanze più inaspettate.

A rievocare epoche lontane, nella città dell’amore per eccellenza, ci pensa Eiffel (2021), biopic diretto da Martin Bourboulon. La pellicola ci conduce nel mondo visionario di Gustave Eiffel, il “mago del ferro” immortalato da Emma Mackey e Romain Duris. La storia rivela come proprio un amore giovanile abbia ispirato la realizzazione della celebre Torre parigina.

Per chi vuole ridere oltre che emozionarsi, Ti odio, ti lascio, ti… (2006) vede Vince Vaughn e Jennifer Aniston alle prese con una rottura sentimentale che si trasforma in una battaglia di ego e dispetti. Il risultato è una commedia romantica ambientata nella vivace Chicago, dove la convivenza forzata diventa lo scenario perfetto per riflettere sulle piccole e grandi crisi dell’amore.

Con Un oggi alla volta (2024), il genere dramedy si tinge di tenerezza e realismo: Ginevra Francesconi e Tommaso Cassissa interpretano, rispettivamente, una giovane donna alle prese con una malattia degenerativa e un adolescente in ansia per l’esame di maturità, la cui inaspettata connessione, nata da un semplice errore telefonico, diventa il simbolo della forza curativa dell’amore.

Infine, Shakespeare in Love (1998), diretto da John Madden e impreziosito da un cast stellare formato da Joseph Fiennes, Gwyneth Paltrow, Geoffrey Rush, Tom Wilkinson, Judi Dench e Colin Firth, si erge a vero e proprio monumento del romanticismo cinematografico. Con 13 candidature agli Oscar® – di cui 7 vittorie – 3 Golden Globes e 2 SAG Awards, questa pellicola, ambientata nella Londra elisabettiana, racconta in maniera travolgente come il genio di Shakespeare si intrecci con la passione di una Viola, una giovane attrice he, travestendosi da uomo, sfida le convenzioni dell’epoca per recitare, finendo per vivere un amore proibito e indimenticabile.

Ma questi sono solo alcuni dei titoli romantici consigliati. Tra quelli che hanno saputo far battere il cuore di migliaia di spettatori possiamo anche menzionare The Wedding Planner - Prima O Poi Mi Sposo (2001), Bridget Jones Baby (2016), Se scappi ti sposo (1999), Crazy, Stupid, Love (2011), In amore niente regole (2008), Una sirena a Parigi (2020) e E all’improvviso arriva l’amore (2024).

Scopri Anche