background spider man no way home

Film di Spider-Man: i migliori titoli sull’Uomo Ragno

Sky Sky Sky Sky Sky

Tutti i contenuti Sky e Netflix

Prova Sky e con Sky Go vedi da subito!

Sky Sky Sky Sky Sky

Tutti i contenuti Sky e Netflix

Film di Spider-Man: la lista di titoli consigliati

Il mondo di Peter Parker, l’umile studente divenuto eroe, ha rivoluzionato il genere supereroistico regalando momenti di pura adrenalina e riflessioni sul senso di responsabilità. Ecco una selezione dei migliori film di Spider-Man che meritano un posto nella tua lista di visione.

Il titolo che inaugura la celebre saga di film aventi come protagonista l’Uomo-Ragno è Spider-Man (2002), diretto da Sam Raimi, che ci presenta per la prima volta Peter Parker (Tobey Maguire), giovane studente del college la cui vita ordinaria viene sconvolta dal morso di un ragno geneticamente modificato. Dopo la tragica morte dello zio durante una rapina, Peter, spinto dal dolore, decide di sfruttare i suoi nuovi poteri per combattere il crimine, calzando il suo iconico costume rossoblu. Sarà Norman Osborn (Willem Dafoe), padre del suo amico Harry (James Franco) e proprietario della Oscorp Corporation, il primo villain con cui dovrà avere a che fare, per salvare New York e la vita di Mary Jane Watson (Kirsten Dunst), ragazza di cui è segretamente innamorato.

Il viaggio nella saga continua con Spider-Man 2 (2004), sequel diretto sempre da Sam Raimi, che approfondisce i conflitti interiori di Peter Parker (Tobey Maguire). In questo capitolo, il protagonista si trova diviso tra la vita quotidiana e il destino di supereroe, soprattutto dopo aver perso Mary Jane (Kirsten Dunst), ora impegnata in una nuova relazione e divenuta attrice teatrale. L’amicizia con Harry Osborn (James Franco) vacilla, mentre un nuovo nemico si fa largo all’orizzonte: il Dr. Otto Octavius (Alfred Molina), alias Doc Octopus, la cui presenza minaccia ulteriormente l’equilibrio di un Peter tormentato dalle scelte difficili e dalla crescente responsabilità di proteggere il mondo.

La prima trilogia si conclude con Spider-Man 3 (2007), titolo che unisce all’azione frenetica della saga scene di profonda introspezione psicologica. Diretto da Sam Raimi, il terzo capitolo di Spider-Man ritrae Peter Parker (Tobey Maguire) finalmente alle prese con momenti di felicità insieme a Mary Jane Watson (Kirsten Dunst). Tuttavia, la sua vita e la sua carriera di fotografo vengono messe alle strette da un misterioso parassita, liberato dall’impatto di un meteorite, che insidia il suo costume facendo emergere in Peter un lato oscuro e tormentato. La trasformazione interiore del protagonista si intreccia con nuove minacce come l'Uomo Sabbia, Venom e New Goblin, interpretati magistralmente da Thomas Haden Church, Topher Grace e James Franco, che rendono Spider-Man 3 un titolo fondamentale per la saga.

Dopo cinque anni di trepidante attesa per tutti gli appassionati, si torna a parlare dell’Uomo Ragno Con The Amazing Spider-Man (2012), titolo diretto da Marc Webb, che introduce un Peter Parker moderno interpretato da Andrew Garfield, la cui vita cambia radicalmente dopo essere stato morso in un laboratorio di Oscorp. In questa rivisitazione dell’origine del supereroe, il giovane studente si ritrova a dover gestire i suoi incredibili poteri, che lo rendono capace di compiere imprese straordinarie come affrontare Flash Thompson o Lizard ma lo costringono anche a confrontarsi con responsabilità ben più grandi. Accanto a lui, contribuisce ad aggiungere alla storia una nota di intensità emotiva la determinata Gwen Stacy (Emma Stone), figlia del capo della polizia.

La prima parte di titoli consigliati si conclude con The Amazing Spider-Man: Il potere di Electro (2014), in cui Peter Parker (Andrew Garfield) si ritrova a dover affrontare un nuovo antagonista: Electro, interpretato da Jamie Foxx, il cui potere elettrico mette in pericolo l’intera città di New York. A rendere le vicende più complesse si intrecciano delicate dinamiche personali: da un lato, Peter fatica a rispettare il desiderio del padre di Gwen di starle lontano, incapace di allontanarsi da lei; dall’altro, il ritorno di una vecchia conoscenza, Harry Osborn, scuote ulteriormente la sua vita. Determinato a vendicare la morte del padre e a reclamare il controllo dell’azienda di famiglia, Harry aggiunge un ulteriore strato di tensione a questo capitolo, che si rivela imperdibile per tutti gli appassionati di Spider-Man.

Film di Spider-Man: altre storie dell’Uomo Ragno da non perdere

Se le avventure di Peter Parker già menzionate hanno lasciato un'impronta indelebile nel panorama dei supereroi, esistono altri film che hanno saputo onorare in modo altrettanto brillante l’universo narrativo di Spider-Man.

Ricominciamo la lista dei film di Spider-Man consigliati con Spider-Man: Homecoming (2017), diretto da Jon Watts, che vede un nuovo Peter Parker interpretato da Tom Holland. Dopo il suo entusiasmante debutto al fianco degli Avengers in Captain America: Civil War, il giovane eroe torna alla vita di studente, in trepidante attesa della prossima missione. Di notte, tuttavia, Peter si dedica a perfezionare le sue doti, intercettando criminali e sventando crimini, fino a imbattersi nella squadra di Toomes, coinvolta nella vendita di armi super tecnologiche. Quando l’Avvoltoio, Adrian, sembra avere la meglio, Tony Stark (Robert Downey Jr.) interviene con un’armatura in soccorso, ammonendo l’Uomo Ragno di stare alla larga dai pericoli. Determinato ugualmente a capire la tecnologia nemica, Peter, con l’aiuto del fedele Ned (Jacob Batalon), scopre che l’arma cela un pericoloso nucleo alieno.

Il viaggio alla scoperta della saga continua con Spider-Man: Far From Home (2019), diretto ancora da Jon Watts, che ritrova Peter Parker (Tom Holland) mentre riprende la vita scolastica, cercando di fare i conti con le devastanti conseguenze della guerra tra Thanos e gli Avengers. Il giovane, segnato dal lutto e dalla confusione, si prepara per una vacanza scolastica che lo conduce in alcune delle città più iconiche d’Europa, come Venezia e Praga. Affiancato dal leale Ned e dalla presenza autoritaria di Nick Fury (Samuel L. Jackson), Peter si ritrova coinvolto in una serie di imprevisti, tra cui il desiderio segreto di dichiarare il suo amore a Mary Jane e l’emergere di una nuova minaccia: gli Elementali, che costringono il giovane eroe a supportare il misterioso Quentin Beck.

Impossibile non menzionare tra i film di Spiderman il recente Spider-Man: No Way Home (2021), sempre diretto da Jon Watts, che trasforma la vita di Peter Parker (Tom Holland) in un vortice di imprevisti dopo che la sua identità segreta viene rivelata al mondo. Con la partecipazione di Zendaya, Marisa Tomei e Jamie Foxx, il giovane eroe si trova a dover fronteggiare l’ostracismo e le ingiustizie, persino da parte delle più importanti istituzioni accademiche. Nel disperato tentativo di salvare la sua vita e quella dei suoi cari, Peter si rivolge al Doctor Strange (Benedict Cumberbatch), ma la magia, pur offrendo una via d’uscita, ha un prezzo elevato: l’apertura di un varco che libera nemici tanto potenti quanto insidiosi.

Concludiamo la guida sui film di Spider-Man spostandoci nell’universo parallelo di uno dei nemici simbolo dell’Uomo Ragno: Venom, comparso per la prima volta in Spider-Man 3. Il personaggio della Marvel fa da protagonista all’omonimo film Venom (2018), titolo diretto da Ruben Fleischer, con cui veniamo a scoprire un’altra faccia della simbiosi aliena. In questo film, Tom Hardy interpreta Eddie Brock, un giornalista d’inchiesta la cui esistenza viene sconvolta dall’incontro con il cinico Carlton Drake, leader della Life Foundation. Nel laboratorio dell’ambigua organizzazione, Drake tenta di innestare il simbionte recuperato da una missione spaziale in un organismo umano, trovando un ospite adatto in Eddie. Inizialmente terrorizzato, il protagonista impara gradualmente a convivere con il parassita, dando vita a un’entità unica e al tempo stesso inquietante.

Le avventure di Eddie Brock e del suo inquietante alter ego proseguono in Venom – La Furia di Carnage (2021), diretto da Andy Serkis, dove il personaggio si confronta nuovamente con il lato oscuro della simbiosi aliena. In questo sequel, il giornalista Eddie Brock, ancora interpretato da Tom Hardy, si trova coinvolto in una nuova vicenda con il folle e spietato serial killer Cletus Kasady, che si rifiuta di parlare con chiunque non sia Brock. Grazie all’influenza di Venom, Eddie scopre un inquietante segreto legato ai luoghi in cui sono sepolte le vittime di Kasady. Un confronto carico di tensione con il tormentato killer scatena la trasformazione di quest’ultimo in un nuovo e spaventoso simbionte: Carnage. Il film vanta la presenza carismatica di Woody Harrelson e interpretazioni di Michelle Williams, Naomie Harris e Stephen Graham, che arricchiscono la narrazione di questo titolo con ulteriori strati di dramma e pathos.

Scopri Anche